Visualizzazione post con etichetta Gingerbread Cookies. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gingerbread Cookies. Mostra tutti i post

venerdì 27 dicembre 2013

Tutorial Biscotti decorati natalizi Last Minute



Complice malditesta-maldipancia-maldischiena-maldinatale e qualche altro acciacco che mi ha casualmente colpita durante le feste, quest'anno ho fatto molto poco ma in compenso decisamente male. 
Ho dimenticato a casa in centro metà delle buste con le pietanze  e così il menù di alta cucina per la vigilia che avevo anticipato a gran voce si è trasformato in un menù rimediato dal sapore anni '70 con inevitabile delusione di tutti i commensali. Tipo che ho dovuto arrangiare due pennette panna e salmone insomma. Tristissimo.
Addio alla Mousse di salmone, caprino e cipollotto caramellato, al Patè di sgombro su crostini di pane buonerrimo con farina integrale macinata a pietra e bla bla, agli Spaghetti bio con le vongole e cozze ma soprattutto al Baccalà mantecato su passatina di ceci e julienne di carciofi croccanti. 
Una disfatta su tutti i fronti.

Le buste con i regali gastronomici fatti in casa però li avevo portati e, magra consolazione, abbiamo riempito le pance sgranocchiando biscotti. 


Li avevo visti sul blog di Sweetambs.com, bravissima decoratrice di biscotti. Lei li ha preparati in ghiaccia reale e ci regala un videotutorial su come realizzarli. Io invece li ho fatti usando la pasta di zucchero e solo i dettagli in ghiaccia. Sono velocissimi sicchè, se avete qualche pensierino ancora da fare, in quattro e quattr'otto faranno la loro porca figura. 
Io ho usato la ricetta dei Gingerbread Cookies ormai testata e che non tradisce mai.


Iniziamo con della pasta di zucchero bianca e rossa, un mattarello, i biscotti precedentemente cotti e il tagliabiscotto di eguale forma e dimensione. 
Stendere una sfoglia di pasta di zucchero e ricavare la forma con il tagliabiscotto. Ripetere la stessa operazione anche con la sfoglia dell'altro colore.

martedì 19 novembre 2013

Piove, governo Letta












Sardegna in ginocchio, 17 16 morti e un disperso. Dichiarato lo stato di emergenza.
Letta ha definito quanto avvenuto "una tragedia nazionale", Napolitano esprime "solidarietà alle comunità" e "commossa partecipazione", il capo della Protezione Civile si affretta a informarci che con il quantitativo di pioggia scesa nessun territorio è al riparo. Grazie tante. L'80% dei comuni Italiani è a rischio.

Come se non sapessimo che tutto ciò dipende in buona parte dalla cattiva gestione del territorio, spesso in zone dove vive già un dissesto idrogeologico con opere di urbanizzazione scellerate e piani casa imbarazzanti volti solo ad ingrassare il settore edilizio e il potere politico.
Secondo l'Istituto di ricerca e protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche, fra il 1960 e il 2010 le inondazioni ed alluvioni hanno causato in Italia 715 morti, 69 dispersi, 909 feriti. Quante di queste morti potevano essere evitate con interventi di manutenzione ordinaria? 

Per la Sardegna sono stati stanziati 20 milioni di euro. La collettività si trova a pagare danni per una somma ben superiore a quella che sarebbe stata necessaria per una buona gestione preventiva del territorio.
Ci fanno morire di fame, di tumore e di pioggia.

Su questi biscottini per ora c'è poco da dire. E' un gingerbread speziato che sto modificando perchè la ricetta che utilizzo da sempre risente troppo dell'umidità di questi giorni e rimanendo all'aria anche per poco tempo l'impasto assorbe l'umido e diventa molliccio. Difatti il giorno dopo averli preparati si è rotto il manico dell'ombrello. 
E' il caso di dire che non possiamo più nemmeno attaccarci al manico dell'ombrello.
Pubblicherò la versione definitiva del gingerbread appena pronta.

con sconfortanti saluti

sabato 5 dicembre 2009

Gingerbread Cookies


Biscotti speziati
la ricetta l’ho presa qui e l’ho leggermente riadattata