Occorrente:
1. zucchero a velo nel sacchetto di tulle o garza;
2. carta da forno;
3. stuzzicadenti;
4. forbici;
5. pennello;
6. mattarello;
7. rondella tagliapizza;
8. taglierino;
9. pasta di zucchero colorata, nera, arancione, verde;
10. coloranti in gel nero, arancione, verde;
11. matita;
12. bicchierino;
13. miele.
+ il nostro consueto foglio di silicone, tagliere o carta da forno come piano di lavoro
1. zucchero a velo nel sacchetto di tulle o garza;
2. carta da forno;
3. stuzzicadenti;
4. forbici;
5. pennello;
6. mattarello;
7. rondella tagliapizza;
8. taglierino;
9. pasta di zucchero colorata, nera, arancione, verde;
10. coloranti in gel nero, arancione, verde;
11. matita;
12. bicchierino;
13. miele.
+ il nostro consueto foglio di silicone, tagliere o carta da forno come piano di lavoro
preparate dei muffin che riempirete nello stampo solo per metà in modo che non si crei una cupola eccessiva, che rimangano piatti insomma. Usate pure la ricetta che preferite
stendiamo il foglio di silicone o il tagliere come piano di lavoro (vedi lezione colorare la pasta di zucchero) prendiamo un muffin, la carta da forno, la matita e le forbici
capovolgiamo il muffin sulla carta da forno e tracciamo con la matita in modo approssimativo la circonferenza tenendoci larghi rispetto al bordo
tracciamo sempre con la matita la parte superiore e inferiore del cerchio in modo da dare una forma più o meno ellittica, un pò schiacciata in alto e in basso
lavoriamo un pò la pasta per ammorbidirla e spolverizziamo il piano di lavoro con lo zucchero a velo
col taglierino ricaviamo la forma del picciolo. non ho fatto la sagoma con la carta da forno perchè essendo la forma molto piccola, è più semplice farla a mano libera
prendiamo il miele e mettiamolo in un bicchierino che scalderemo al microonde, in forno oppure a bagnomaria per scioglierlo bene
con un pennellino più piccolo spennelliamo la bocca, gli occhi a triangolo e il naso con un pò di miele
Volendo fare le cose precise si potrebbe prendere un pennarello alimentare nero e disegnare i bordi della zucca e del picciolo, magari potreste anche disegnare delle mezzelune in verticale a simulare le incavature della zucca.
Fantastici!!!!! Il prossimo halloween li farò!!! *______*
RispondiEliminaCara Cristina mi sono appena iscritta, la pasticceria è la mia passione da sempre e mi sto affacciando ai primi rudimenti nello studio delle decorazioni in pasta di zucchero. Desidererei molto essere informata circa corsi nella mia provincia di Ravenna ma anche Rimini. Non sono iscritta a facebook per via del mio lavoro. Puoi aiutarmi? grazie di cuore e complimenti. Maria Cristina
RispondiElimina